
Gravlax
Preparare in casa il gravlax è più semplice di quello che sembra. Potete anche crearne una versione personalizzata sostituendo l’aneto con altre spezie o sapori.
-
Preparazione
Acquistate circa 1,5 kg di filetto di salmone norvegese. Raschiate bene la pelle per rimuovete tutte le scaglie, poi pulite il pesce e asciugatelo delicatamente con salviette di carta
-
Togliete le lische
Pulite il filetto: togliete le spina dorsale e le pinne ed estraete le lische sottili con una pinzetta
-
Spezie
Mescolate due parti di sale, una parte di zucchero e pepe. Per un singolo filetto di circa 1,5 kg avete bisogno di: 4 cucchiai di sale, 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio di pepe. Fate penetrare frizionando la miscela salata nel pesce e copritelo con abbondante aneto fresco.
Eseguite le stesse operazioni con tutti i filetti se ne avete più di uno
-
Marinatura
Dividete il filetto in due parti, fate penetrare frizionando la miscela salata e aggiungete l’aneto fresco. Poi ponete le due parti una di fronte all’altra e mettete il tutto in una borsa di plastica o su un vassoio. Il pesce così preparato va lasciato nel frigorifero per due giorni. Girate i filetti dopo il primo giorno.
Consiglio per un condimento alternativo:
Preparate la miscela di sale e zucchero come spiegato, ma aggiungete anche del pepe macinato grosso. Spruzzate un paio di cucchiai da tavola di acquavite sul salmone e sostituite l’aneto con bacche di ginepro sminuzzate.
-
Pronto per essere servito
Servite il pesce tagliato in fettine sottili con senape, crema di patate o pane e insalata. Se desiderate preparare in casa la senape, trovate qui la ricetta